Scheda
"Confraternita di Castelvico" é il nome dell'associazione culturale nata all'inizio del 2004 a Vicoforte. Nell'epoca della comunicazione globale, in cui le parole viaggiano alla velocità dei bit dentro un cavo, vogliamo ritrovare i ritmi lenti della conversazione a tavola, per leggere il nostro territorio e così scoprire e ri-scoprire ciò che offre la cultura che proprio di questo territorio é espressione. Abbiamo posto alla base del nostro progetto una concezione allargata di cultura. Cultura intesa come insieme dei valori, delle tradizioni, dei beni materiali ed immateriali che caratterizzano la vita sociale del nostro contesto territoriale e che contribuiscono a tracciare i contorni della sua identità. In altre parole: all'origine della nostra proposta sta l'attenzione che vogliamo porre verso tutte quelle testimonianze che assumono per noi valore di civiltà. E' dunque questo l'ambito che vogliamo esplorare. Attraverso appuntamenti distribuiti nell'arco dell'anno e dedicati ogni volta ad un diverso argomento. Per noi guardare all'ambito locale non significa localismo, vedute ristrette all'ombra del campanile. Tutt'altro. Vogliamo indagare le radici, l'essenza, i particolari della nostra cultura. Il ruolo cruciale che i beni culturali possono giocare in questo contesto di riferimento é sempre più evidente in quanto non solo sono in grado di conservare ed esprimere il significato storico del patrimonio locale, ma anche di rileggerlo con l'obiettivo di produrre nuova cultura, mettendo in prospettiva le potenzialità in esso racchiuse. I tratti che costituiscono la storia locale, le tracce di questa storia sul territorio, il percorso collettivo che ha caratterizzato la nostra comunità, sono stati e saranno oggetto della proposta della Confraternita di Castelvico. In questo é centrale la dimensione conviviale nel nostro programma, é attraverso i "convivi" che si realizza il fare cultura della Confraternita. Viviamo un momento in cui troppo spesso la programmazione culturale che si muove a livello locale é più attenta ad aspetti riconducibili al semplice intrattenimento folckoristico piuttosto che a reali contenuti culturali. La nostra proposta, non ex catedra, ma intorno ad un tavolo, in occasione di cene preparate appositamente per la Confraternita dai ristoranti di Vicoforte, guarda alla dimensione culturale come fattore chiave per lo sviluppo di iniziative e progetti di ricaduta sociale ed economica sul territorio. Questo perché crediamo che la qualità della vita del nostro territorio e dei suoi abitanti non dipenda tanto dalla possibilità di accodarsi, spesso in funzione subordinata, ai grandi processi del mercato mondiale, ma piuttosto dalla capacità di dare vita ad iniziative del luogo.
INIZIATIVE REALIZZATE 2004
- primo convivio: 9 gennaio, Ristorante Don Chisciotte Cesare Romeo: Conservazione del patrimonio vicese e collaborazione con l'associazione CICOP Italia Armando Cordero: Eno-gastronomia, generazione di sinergie tra produttori locali, ristoratori, tecnici ed Associazioni come Slow-food, per la promozione del tipico vicese
- secondo convivio: 13 marzo, Ristorante Don Chisciotte Gian Carlo Comino: Antiche Confraternite e Contrarie vicesi Claudio Voarino: Il maiale, una risorsa sempre attuale
- terzo convivio: 14 maggio, Ristorante Don Chisciotte Massimo Martinelli: Storia ed evoluzione delle etichette dei vini Giovanni Comino: Le carni di qualità, Razza Piemontese
- mostra - Luoghi del vino nel mondo e L'etichetta del vino nella storia: 17 settembre, Ex Teatro Parrocchiale di San Donato, a cura di Massimo Martinelli Massimo Martinelli: introduzione
- quarto convivio: 17 settembre, Bricco Mollea (servizio ristorante Il Groglio) Gabriella Roattino: Il Bal del Saber di San Grato
- quinto convivio: 17 dicembre, Ristorante Il Groglio Vanni Badino: Marmi Nostri Giuseppe Blengino: Castagne oggi
INIZIATIVE REALIZZATE 2005
- Restauro: progetto per la chiesa parrocchiale dei SS. Giovanni e Donato di Vicoforte Cesare Romeo, Vanni Badino, Gabriele Cigliutti, Paolo Bongioanni, Michele Badino, Paola Pedrini
- Restauro: progetto per la cappella di Santa Anna di Vicoforte Cesare Romeo
- sesto convivio: 19 marzo, Ristorante Albero Fiorito Marita Bellino, Carlo Dardanello, Remigio Bertolino: Il piemontese e la sua poesia Claudio Voarino: La polenta di nonu Chichin
- un Vir per Vi: 22 maggio, in collaborazione con Associazione Pro Vicoforte e Compagnia del Buon Cammino
- Incontri su San Teobaldo: 3 giugno, Cappella di San Teobaldo Gian Carlo Comino: Le storie di San Teobaldo: testimonianze agiografiche Don Candido Borsarelli: San Teobaldo: un vicese pellegrino a Santiago
- settimo convivio: 24 giugno, Ristorante Il Groglio Gabriele Cigliutti: Il miele Roberto Cognazzo: Pickwick, l'allegro juke-box del novecento
- ottavo senzavivio 2005
- nono convivio: 25 novembre, Ristorante La tavola del chiostro Lorenzo Mamino: Il popolo di Vico e le origini del Santuario Gian Carlo Comino: La tavola dei frati
- decimo convivio: 25 febbraio, Ristorante Il Groglio Bartolomeo Bovetti: La buona carne piemontese Gabriella Roattino: Da Vi al Carlevè'd Mondvi
INIZIATIVE REALIZZATE 2006
- undicesimo convivio: 12 maggio, Ristorante Il Groglio Vanni Badino: Presentazione dell'iniziativa Vigusta e della pubblicazione Arsete a ra moda 'd Vi Roberto Cognazzo, Ercole Ceretta: La tromba è mobile.